DINAGAS DISTRIBUISCE GAS GPL DOVUNQUE, DA CINQUANT’ANNI. DINAGAS È PER TUTTI.
DINAGAS SIGNIFICA SICUREZZA
DA 50 ANNI DI ESPERIENZA IN SICUREZZA E AFFIDABILITÀ
-
RILEVAMENTO DI UNA FUGA
DI GAS -
3 REGOLE SE SI AVVERTE
ODORE DI GAS -
GESTIONE DI UNA FUGA
DI GAS O DI EMERGENZA
Nel suo stato naturale, il GPL è un gas inodore e incolore.
Un odorante viene aggiunto per rendere più facile rilevarne la perdita in modo che quando si “sente odore di gas”, si sta effettivamente sentendo quell’odore aggiunto.
1
controllare che gli apparecchi a gas non siano stati lasciati accidentalmente aperti.
2
il corretto collegamento degli apparecchi a gas.
3
in caso di sospetta fuga di gas da una bombola, controllare che quest’ultima non sia quasi vuota. Il gas emana un odore più forte anche se la bombola non perde.
PERDITA DI GAS INTERNA
Aprire porte e finestre per permettere al gas di disperdersi.
Intercettare il gas alla chiave di arresto.
Principale sul serbatoio e/o il rubinetto della bombola.
Non utilizzare alcuna apparecchiatura elettrica.
Non accendere fiammiferi, accendini o fiamme libere.
Non Fumare.
Contattare il proprio installatore
PERDITA DI GAS ESTERNA
Chiudere la chiave di arresto principale sul serbatoio e/o il rubinetto della bombola.
Spegnere immediatamente tutte le fiamme libere.
Chiamare Dinagas al numero di emergenza
800 96 44 88.
FORTE PERDITA O FUOCO
Chiamare i vigili del fuoco e informarli che la perdita o l’incendio coinvolge gas GPL.
Se la perdita o il fuoco è al chiuso, portarsi tutti fuori dai locali.
Se la perdita o il fuoco è all’aperto, evacuare le persone dalla zona.
Chiamare Dinagas al numero di emergenza
800 96 44 88.
SICUREZZA BOMBOLE GPL
Per utilizzare le bombole di gas in sicurezza, è fondamentale seguire alcune regole. La prima è conservare le bombole in luoghi areati e ben ventilati, lontano da fonti di calore o fiamme libere. Assicurarsi che siano posizionate verticalmente, con la valvola verso l’alto, e che siano ben fissate per evitare urti o cadute.
Inoltre, è importante conoscere le schede di sicurezza dei gas contenuti e seguire attentamente le istruzioni per l’uso
CONSERVAZIONE
Le bombole devono essere conservate in luoghi ben ventilati e lontani da fonti di accensione.
Non devono essere esposte a temperature estreme, sia calde che fredde, per evitare che si danneggino.
È importante tenere le bombole separate da materiali infiammabili.
POSIZIONAMENTO
Le bombole devono essere posizionate verticalmente, con la valvola rivolta verso l’alto. Devono essere fissate in modo sicuro per evitare che cadano o si muovano.
Evitare di posizionare le bombole su pavimenti non piani o in aree dove potrebbero essere colpite da oggetti in movimento.
MANUTENZIONE
Le bombole devono essere sottoposte a collaudi regolari, come previsto dalla normativa.
Verificare la tenuta delle valvole e degli attacchi.
UTILIZZO
Non utilizzare le bombole se scadute di collaudo. Non maneggiare le bombole con mani o guanti unti di olio o grasso, soprattutto se si tratta di gas ossidanti.
Non utilizzare fiamme libere o fonti di accensione vicino alle bombole.
Se si avverte un odore di gas, chiudere la valvola e ventilare bene l’ambiente.
MOVIMENTAZIONE
Utilizzare carrelli appositi per la movimentazione delle bombole.
Utilizzare i DPI adeguati al tipo di gas in uso.
CONSIGLI
Non riempire le bombole da soli, ma rivolgersi a DINAGAS, fornitore autorizzato.
Seguire attentamente le schede di sicurezza del gas in uso.
In caso di incendio, chiudere la valvola e chiamare i VIGILI DEL FUOCO.
SICUREZZA SERBATOI GPL
La manutenzione dei serbatoi richiede un approccio regolare per garantirne la durata e la sicurezza. Si consiglia di eseguire controlli visivi per individuare eventuali segni di corrosione o danni, pulire l’interno periodicamente (almeno una volta l’anno) per rimuovere sedimenti e impurità, e verificare l’integrità di valvole, guarnizioni e tubazioni. Per i serbatoi GPL, sono richieste revisioni periodiche da parte di tecnici autorizzati e certificazioni di integrità.
CONTROLLO VISIVO E ISPEZIONE
Verificare regolarmente l’assenza di ruggine, crepe, fori o altri segni di deterioramento. Controllare l’integrità delle valvole, dei raccordi e dei tubi per individuare eventuali perdite o danni. Per i serbatoi interrati, verificare il potenziale di protezione catodica.
PROTEZIONE E MONITORAGGIO
Proteggere il serbatoio da urti meccanici e da temperature estreme (soprattutto per serbatoi da esterno).
Evitare di posizionare oggetti pesanti o appuntiti sopra il serbatoio.
Tenere traccia delle manutenzioni eseguite per garantire la corretta gestione del serbatoio.
SICUREZZA E NORMATIVE
Effettuare revisioni periodiche da parte di tecnici autorizzati e ottenere certificazioni di integrità.
Rivolgersi a tecnici qualificati per la corretta manutenzione del serbatoio al fine di rispettare le normative locali e nazionali relative alla manutenzione e alla sicurezza dei serbatoi.
MANUTENZIONE PERIODICA
La revisione del serbatoio GPL deve essere effettuata ogni 10 anni da parte di tecnici autorizzati ed eseguire un’ispezione dettagliata per individuare eventuali segni di corrosione o danni strutturali.
Per i serbatoi GPL interrati, è necessario verificare soprattutto il potenziale di protezione catodica.
CERTIFICATI
È fondamentale conservare i certificati di integrità o collaudo e mostrarli in caso di ispezione.
CONSIGLI
Prima di chiamare il servizio manutenzione, verificare l’integrità delle guarnizioni e assicurarsi che le aperture si chiudano saldamente. Eventualmente, sostituire filtri, guarnizioni e tubi danneggiati o usurati.
DINAGAS INFORMA


DINAGAS INFORMA

